3

Digitalizzazione dei Contratti di Locazione: Innovazione, Sostenibilità e Sicurezza

La gestione dei contratti di locazione è da sempre un’attività centrale nel settore immobiliare, ma spesso accompagnata da sfide operative significative. Il ciclo di vita di un contratto, dalla sua definizione alla firma, si caratterizza per numerosi passaggi manuali che

La gestione dei contratti di locazione è da sempre un’attività centrale nel settore immobiliare, ma spesso accompagnata da sfide operative significative. Il ciclo di vita di un contratto, dalla sua definizione alla firma, si caratterizza per numerosi passaggi manuali che possono rallentare i processi, generando inefficienze e costi elevati. Inoltre, l’uso massiccio della carta per documenti contrattuali, notifiche e copie ha reso il sistema tradizionale non solo complesso ma anche poco sostenibile dal punto di vista ambientale.

A queste difficoltà si aggiungono le problematiche logistiche legate alla necessità di incontri fisici tra le parti coinvolte, spesso causa di ritardi. Per affrontare queste criticità, un percorso di digitalizzazione è stato intrapreso con obiettivi chiari: semplificare i flussi di lavoro, eliminare la dipendenza dalla carta, garantire sicurezza e trasparenza nella gestione dei dati e delle firme elettroniche, e migliorare l’esperienza utente per operatori interni e locatari.

Workflow Automatizzato

La soluzione innovativa sviluppata tramite REFtree è un workflow automitizzato che consente di gestire l’intero ciclo di vita dei contratti di locazione in modalità completamente digitale, dalla creazione del contratto alla firma e all’archiviazione. Il sistema guida l’utente in ogni fase del processo, garantendo efficienza e affidabilità.

La definizione del contratto avviene direttamente all’interno del sistema, con termini contrattuali, specifiche economiche e dati catastali completamente personalizzabili. La piattaforma permette inoltre di aggiungere più firmatari, siano essi locatari, rappresentanti sindacali o terze parti, e genera automaticamente i documenti in formato PDF/A, garantendo conformità alle normative vigenti e un elevato livello di sicurezza.

Il workflow è altamente versatile e scalabile, rendendola facilmente adattabile ad altri processi aziendali e a diverse realtà immobiliari.

La Sicurezza della Firma Elettronica e il Sistema OTP

Uno degli aspetti più innovativi è la gestione della firma elettronica. La piattaforma supporta diverse modalità di firma per adattarsi alle esigenze degli utenti. Chi dispone di un certificato digitale può utilizzare la firma digitale avanzata, mentre chi non ne ha uno può optare per un sistema semplice e sicuro basato su One-Time Password (OTP). Questo metodo consente di autenticare l’identità del firmatario attraverso un codice temporaneo inviato via SMS o e-mail, garantendo un processo di sottoscrizione rapido ed efficace.

I principali vantaggi della firma elettronica basata su OTP includono:

  • Autenticazione a Due Fattori (2FA): Unisce qualcosa che l’utente conosce (la password o il codice OTP) con qualcosa che possiede (il dispositivo mobile o l’indirizzo e-mail), aumentando il livello di sicurezza.
  • Validità Temporale Limitata: Il codice OTP ha una breve durata, solitamente pochi minuti, riducendo le possibilità di utilizzo fraudolento.
  • Unicità del Codice: Ogni OTP è generato per una singola sessione di firma, rendendo estremamente difficile la sua intercettazione o riutilizzo.
  • Tracciabilità: Ogni fase del processo di firma è registrata, consentendo di verificare chi ha firmato il documento, quando e con quale metodo.
  • Conformità Legale: La firma OTP soddisfa i requisiti della Firma Elettronica Avanzata previsti dal Regolamento eIDAS (UE n. 910/2014), garantendo l’integrità del documento e l’autenticazione del firmatario.

Dopo la firma, i contratti vengono automaticamente archiviati in modalità sostitutiva conforme alle normative, inviati via e-mail a tutte le parti interessate e trasferiti all’Agenzia delle Entrate per la registrazione. Questa automazione consente di ridurre drasticamente i tempi di gestione, assicurando al contempo precisione e trasparenza.

Impatto Ambientale: La Riduzione dell’Uso della Carta

L’adozione di un sistema digitale per la gestione dei contratti ha un impatto positivo non solo in termini di efficienza, ma anche dal punto di vista ambientale. La produzione di carta richiede enormi quantità di risorse naturali, tra cui alberi, acqua ed energia. Secondo dati del gruppo di difesa ambientale The World Counts, la produzione globale di carta e cartone ha raggiunto 420 milioni di tonnellate nel 2021, con un consumo pro capite di circa 200 chilogrammi all’anno. Questo elevato consumo contribuisce alla deforestazione, all’uso intensivo di risorse idriche ed energetiche e alla produzione di emissioni di CO₂.

La digitalizzazione dei contratti di locazione contribuisce concretamente alla riduzione dell’impatto ambientale, eliminando la necessità di stampare e archiviare documenti cartacei. Inoltre, minimizza i costi di gestione e facilita l’accesso ai documenti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

Conclusioni

L’adozione della piattaforma e della firma elettronica avanzata rappresenta un passo avanti fondamentale nel processo di digitalizzazione dei contratti di locazione. I vantaggi sono molteplici:

  • Efficienza operativa, grazie alla gestione completamente digitale dei contratti.
  • Sicurezza e trasparenza, con l’integrazione della firma elettronica basata su OTP e l’archiviazione sicura dei documenti.
  • Riduzione dell’impatto ambientale, eliminando l’uso della carta e promuovendo pratiche più sostenibili.
  • Conformità normativa, garantendo il rispetto delle regolamentazioni vigenti in materia di firma elettronica e gestione documentale.

In un mercato sempre più orientato alla digitalizzazione e alla sostenibilità, offrire un’esperienza utente innovativa e conforme agli standard digitali rappresenta un vantaggio competitivo cruciale. Questo progetto dimostra come la tecnologia possa trasformare un processo tradizionale in un modello di innovazione ed efficienza, contribuendo alla creazione di un sistema più moderno, sicuro e sostenibile.

it_ITItalian